Omero distale Y
Fratture intra-articolari dell’omero distale.
Pseudoartrosi.
Fratture sovracondiliche dell’omero distale.
Le complesse caratteristiche anatomiche dell’omero distale e dell’articolazione del gomito richiedono supporti evoluti e morfologicamente idonei per assicurare un’osteosintesi di successo in tale regione.
Intrauma ha sviluppato una vasta gamma di fissatori per omero distale: a forchetta, a Y, curvi, premodellati e anatomici, di sostegno per i muri laterale e mediale dell’epifisi.
Adatti in fratture pluriframmentarie e comminute, i supporti O’nil per omero distale sono indicati anche per il trattamento di pazienti anziani con scarsa qualità dell’osso: l’assenza di pressione sull’osso e la limitata invasività contribuiscono a preservare la corretta vascolarizzazione del periostio.
Le qualità biomeccaniche degli impianti permettono una mobilizzazione precoce attiva e quindi avvantaggiano i processi e i tempi di guarigione.
Benefici e vantaggi
- Supporto anatomico a basso profilo.
- La stabilità angolare previene la mobilizzazione delle viti; il fissatore interno O’nil inoltre preserva la vascolarizzazione dell’osso e consente una funzionalità precoce.
- Il sistema di bloccaggio prevede una fissazione bicorticale.
- Supporti realizzati in Acciaio AISI 316 LVM – ISOÂ 5832-1 per consentire RMN, viti e bussole realizzate in Titanio Ti6AI4V – ISO 5832-3.
- Il sistema di bloccaggio vite-supporto brevettato permette una tecnica facile ed elimina la possibilità di cross-threading tra la testa della vite e il supporto.
- Strumentario semplice ed intuitivo, tempi chirurgici ridotti.
- Minore rischio di perdita primaria e secondaria di riduzione, anche in presenza di carico dinamico elevato.
Ref. | Supporti | L. mm | Fori |
133.1001 | Supp. omero distale Y (SX) | 101 | 9+4 |
133.1002 | Supp. omero distale Y (DX) | 101 | 9+4 |
Viti autobloccanti  Ø 3,5 da 10 a 90 mm
Materiali
Supporti: Acciaio AISI 316 LVM – ISO 5832-1
Viti e bussole: Titanio Ti6AI4V – ISO 5832-3